Datato 16 marzo, è uscito nella GU di ieri 4 giugno il famoso DPCM che contiene le regole
a. come iscriversi all’elenco del 5 per mille entro e non oltre il 30 di marzo (è uscito ieri, il DPCM, lo ricordo ai meno attenti)
b. come verranno corrisposti e ripartiti i fondi
c. come verranno gestiti i casi di strabismo del contribuente (firma da una parte e CF dall’altra o di soggetto presente in altro elenco)
d. scadenze (oltre a quelle passate) prossime venture, tra le quali ricordiamo quella del 30 giugno pv per l’invio di autodichiarazione da parte del rappresentante legale della permanenza per l’ente dei requisiti soggettivi, copia di documento di identità del rappresentante legale, copia della ricevuta dell’invio telematico della richiesta di iscrizione al 5 per mille.
Tutto questo lo veniamo a sapere ufficialmente (come GU comanda) solo oggi. Ma le date più rilevanti – che vedono protagonisti gli enti – sono già passate, e abbiamo dovuto affidarci al buon cuore dell’Agenzia delle Entrate.
E poi parlano di stato di diritto!
Qui il Dpcm
Qui gli allegati al Dpcm
Carlo Mazzini
![Related Posts with Thumbnails](http://www.linkwithin.com/pixel.png)